Dissociazione Elementare

Dissociazione Elementare

DISSOCIAZIONE ELEMENTARE di Silvia Gelosi (Arcipelago itaca; ISBN: 979 12 80139 47 4; MARI INTERNI – Collana diretta da Danilo Mandolini; prefazione di Gian Mario Villalta; pagg. 88; € 15,00).
La scheda del volume è scaricabile qui:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0248/5823/0883/files/Scheda_DISSOCIAZIONE_ELEMENTARE_di_S._Gelosi.pdf?v=1656323335
Il volume è acquistabile sia tramite il sito della casa editrice, sia su ibs al link:

https://www.ibs.it/dissociazione-elementare-libro-silvia-gelosi/e/9791280139474?inventoryId=422395436&queryId=75e4eea1fe6db1ed733fbab8b748c367

qui, su AMAZON:
https://www.amazon.it/Dissociazione-elementare-Silvia-Gelosi/dp/B0B46NHQRL/ref=sr_1_77?keywords=ARCIPELAGO+ITACA&qid=1656324918&sr=8-77
e in tutte le librerie.

DONNE IMPERFETTE ❤️

Eccolo qui! In questo libro troverete il mio racconto, dal titolo L’ultima scomparsa, insieme ad altri sette racconti di autrici provenienti da tutta Italia. Ringrazio davvero tanto Emi Di Fiore Ramistella per avermi reso partecipe, per il suo lavoro e la cura che ha messo in questo progetto meraviglioso.

In questa raccolta la protagonista è la donna.

La cultura patriarcale, ha sempre avuto il predominio sul sesso femminile e ancora oggi è una realtà con cui ci troviamo a combattere. Le continue aggressioni e l’elevato numero di femminicidi lo confermano.

I racconti di “Donne imperfette” toccano argomenti attuali come l’amore, lo stupro, le molestie, la deturpazione, i pregiudizi, la forza di guardarsi dentro e andare avanti, anche da sole.

“Donne non si nasce, lo si diventa” scrive Simone De Beauvoir. Lei riteneva che l’uguaglianza giuridica non sarebbe bastata a garantire rapporti paritari tra uomini e donne, poiché le discriminazioni verso quest’ultime erano profondamente radicate nel contesto culturale.

Ma il contesto culturale è davvero cambiato?

Il racconto di Emi Di Fiore Ramistella, “Un pasticcio in Paradiso” ha come protagonista Bianca, con la sua storia che si snoda tra realtà e fantasia.

Silvia Gelosi, “L’ultima scomparsa”, una ragazza che subisce la provincia, il patriarcato dei piccoli paesi, il vociare del perbenismo, amori malati e violenze.

Lidia Geraci, “L’amore tra i mandorli e le vigne”, un amore intrecciato con un altro, dove i sentimenti vanno otre i pregiudizi.

Manuela Maccanti, “La zona d’ombra” ci dice dell’amore che insegna, a essere migliori, a costringerci verso un lungo viaggio interiore, tra ombre e traumi del passato, ritrovando quella luce che ci ricongiunge con chi si è amato.

Federica Milella, racconta di un’esplorazione marina in acque proibite dai fondali fantastici, dove i personaggi si muoveranno in atmosfere surreali, affrontando situazioni inquietanti.

Daniela Rabia, “Mi chiamo Tilde. E non solo”, una donna, la Calabria, questa regione che cambia il suo volto impersonando figure femminili con le loro tante anime.

Letizia Sebastiani tocca invece il grave problema della deturpazione con l’acido, una vicenda corrente, seguita, però, dalla vendetta.

“La grotta di Cala Gabbiani” di Rosemarie Tasca D’Almerita, “Tutù e Catalano” narra, infine, di una ragazza carica di energia creativa che, malgrado le ristrettezze mentali della sua famiglia e del suo paese di origine, riesce a vivere la vita come la desidera e infine, Letizia Sebastiani con Non ricordo il suo nome.

#Disarmiamoilpatriarcato ✊️👠🎀📚

ordinabile nelle librerie (ringrazio la cartoleria Il Fantabosco per aver creato questa vetrina stupenda, le copie sono arrivate e sono a disposizione ❤️) oppure anche su amazon, a questo link

https://amzn.eu/d/dzMhQVS

(poi, come sempre, ringrazio il maestro Michele Mobili per le foto❤️)

altro evento meraviglioso

L’evento del 22 settembre merita un altro post.
Al museo mddm a PETRIOLO (MC) abbiamo avuto l’onore di ospitare Massimo Raffaeli, filologo e critico  letterario.
Raffaeli scrive di letteratura e di calcio, dal  2011 collabora con il programma di Rai  Radio 3 “Wikiradio” per il quale racconta  monografie di scrittori, letterati e artisti, ci  ha parlato di “Francesco Scarabicchi, un poeta contemporaneo” scomparso nel 2021 e della poesia  contemporanea italiana.
La poesia di Scarabicchi era definita una poesia realistica e le sue tematiche furono concentrate sui temi del ricordo, del tempo e della morte. Si occupò sempre di arti figurative. Per Donzelli, nella collezione di poesia, pubblicò L’esperienza della neve (2003) e L’ora felice (2010).
Oltre a diverse altre collaborazioni, tradusse da Federico García Lorca e da Antonio Machado. Per Einaudi, l’ultima raccolta, si intitola “la figlia che non piange”.
Ha dialogato con lui Roberto Marconi,  scrittore (tra le sue pubblicazioni ricordiamo “I| collaudatore d’altalene”, “il paese  invisibile e il passo per inventarlo”) educatore (per persone con disagio), bibliotecario e ideatore di eventi.
È stato davvero emozionante e perciò, ringrazio nuovamente l’associazione Liberamente di Petriolo, per avermi dato la possibilità di invitare questi ospiti straordinari.
La poesia è la via❤️

(ringrazio, come sempre, per le foto, Giandomenico Papa, Cinzia Canale, Lucia Ilari)

lo spazio poesia di settembre

creare spazi in cui si parla di poesia è necessario, perciò, a distanza di un paio di mesi, con il mio consueto ritardo per via del tempo che mi stringe costantemente la gola, scrivo del festival, dell’aperitivo in versi, per ringraziare l’Associazione Liberamente di Petriolo che mi ha dato la possibilità di organizzare questo evento in cui, insieme a Norma Stramucci, Cinzia Canale, Roberto Marconi, Roberto Sagripanti, Simone Sanseverinati, Marco Plebani, abbiamo letto e dialogato sulla poesia.

Come ricordo di questa occasione, ho selezionato centocinquanta poesie di donne, dal novecento fino ad oggi, che ognuno ha potuto portarsi a casa come ricordo di questa occasione. 

Perché soltanto donne? – prendo spunto da un libro curato da Isabella leardini – poetessa  anche lei e curatrice di una raccolta di testi delle più importanti potesse del 900, di cui non tutti siamo a conoscenza, purtroppo. La maggior parte di noi infatti  conosce Ungaretti, Montale, Sereni, che si studiano a scuola, ma in pochi conoscono ad esempio Ada Negri, Amalia Guglielminetti, Lalla Romano, Fernanda Romagnoli, Margherita Guidacci, Nella Nobili e molte altre. La maggior parte di queste donne sono state escluse dal canone della poesia, eppure anche loro hanno pubblicato con grandi editori, diretto riviste, ecc.

 Nonostante siano state lette, ascoltate, sostenute o criticate dai loro colleghi e amici, sono state comunque rimosse. Allora ho voluto dare un piccolo contributo alla decostruzione di un pregiudizio, chiamiamolo così, perché le poetesse del 900 (come quelle attuali d’altronde) danno voce anche alle donne. E io penso, anzi credo, che certi testi debbano essere degni di restare, di essere quindi ricordati come ricordiamo la casa dei doganieri, mi illumino d’immenso e altre. Perché non ci dovrebbe essere il riflesso di un vizio di sguardo come capita ancora oggi, loro, queste donne, in quel tempo in cui erano private della possibilità di studiare, di scegliere cosa leggere, hanno comunque scritto e lo hanno fatto con gli strumenti che avevano a disposizione, in quella “stanza tutta per sé” che nella maggior parte dei casi purtroppo non avevano.  Io dico sempre che la poesia è viva,  la lingua ha un potere reattivo, le parole ferite possono e devono portare una riattivazione, devono rifiorire. Gian Mario Villalta dice “la poesia è una lingua che viene da più in là della nostra conoscenza linguistica, è una lingua che non si sa” infatti crea ponti tra le persone lontane secoli, è viva proprio perché porta un altro tempo. La verità che portano questi testi è una verità del corpo, ogni poesia è verità inviolabile.

Ho voluto appendere delle frasi che potessero far entrare dentro alla poesia. Infatti, nel percorso e nella discesa per arrivare alla splendida fonte antica, con la collaborazione di Giada, della sua arte con i fiori, abbiamo lasciato che arrivassero a toccare quel pendolo sonoro che ci detta il ritmo, anche nella poesia. Che cos’è, dunque, la poesia? Anna Maria Farabbi ad esempio dice che “la poesia è sostantivo, sorge, si fa sostanza femmina plurale e voce plurale poiché attraversa il corpo di chi la canta e di chi la riceve, sia essa fiato o scrittura. Pluralizza, cioè rende plurali, vivifica le interiorità plurali dell’io, impone l’esistenza del tu e del noi, anche dell’assenza. Il canto prima di essere inchiostro è vento, oralità: Tramanda”. Maria Grazia calandrone in una sua intervista ha detto una cosa che mi è rimasta molto impressa e vorrei condividerla con voi, lei dice che “la poesia ha un potere musicale oltre che letterario, non ha una funzione immediata e proprio per questo riesce a spingere le persone a riflettere,  a esplorare pensieri e sentimenti che altrimenti rimarrebbero nascosti. La poesia ha il potere di connettere le persone superando l’odio e la paura che spesso dominano la società contemporanea. Proprio per questo motivo ho sempre considerato la poesia un’azione politica, un modo per resistere e contrastare le tendenze divisive della nostra epoca,  proprio in momenti come questi la poesia diventa una forma di resistenza indispensabile”.

Ecco, per me la poesia è indispensabile, nonostante non serva a niente (dicono). È una verità che viene donata e quindi una Condivisione / Ti dice di te degli altri e del mondo / è un processo di nominazione  perché oppone alla generalizzazione l’esattezza della parola dopo essersi messi in ascolto. Infatti, importantissimo è il tempo che c’è prima della scrittura, un viaggio, una distanza per poi elaborare quella frattura e tirarla fuori. La poesia non dà risposte ma si pone le domande giuste per interrogarsi insieme a te. È una estrema forma di libertà. L’universalità della poesia è ciò che permette all’altro di riconoscersi in quello che legge. Purtroppo viene letta sempre poco proprio perché non è intrattenimento, ecco allora l’importanza, secondo me, di creare spazi come questi dove poterne parlare.

Ringrazio davvero di cuore i poeti che sono intervenuti, ringrazio chi si è fermato ad ascoltarci, alla cantina Mùrola che ci ha fatto degustare gli ottimi vini, alla pasticceria Righi per l’accompagnamento sempre impeccabile.

Grazie a tutti❤️

(Foto di Cinzia Canale e Lucia Ilari)

festival Tempo di Leggere a Petriolo

Sabato 21 settembre alle ore 19 al parco delle fonti di Petriolo (Mc) vi parlerò della poesia, soprattutto quella al femminile con la poetessa Norma Stramucci

In questo luogo magico dialogheremo insieme del “Perché la scrittura e cosa vuol dire”. Ci saranno poi altri poeti: Roberto Marconi, Simone Sanseverinati, Roberto Sagripanti, Marco Plebani, Cinzia Canale e altri.Versi sui fiori, sui calici, sui muri e, in dono, a chi passerà di lì. 💐🌸

#marchestorie e #premiopastocchi a Potenza Picena

Un grazie immenso 💙 a tutta l’organizzazione, a Riccardo , a Roberto , al Premio Pastocchi e a chi ha reso possibile questo evento meraviglioso.
Devo ancora trovare le parole giuste per esprimere l’emozione provata. Leggere i testi del librino nel mio luogo del cuore, respirare lo spazio, le cose, è stata una gioia immensa.
Grazie a Cristina, i fotografi, Norma, Roberto , Michele per queste foto ricordo e a chi è si è fermato ad ascoltare un po’ di poesia 💙