Uniper Recanati

Il mio ritardo nello scrivere degli eventi, delle cose, credo dipenda dalla distanza che, ormai, metto tra me e la penna. Negli studi che ho fatto, che continuo a fare in questi anni, ho appreso questo sguardo interiore, questo viaggio, questo modo di guardare, anche gli alberi. Le parole arrivano dopo, con la consapevolezza di aver cercato di usare quelle giuste, ripescarle dalla memoria in cui sono congelate. L’incontro di lunedì 3 febbraio all’Uniper mi ha regalato la bellezza della condivisione, l’attenzione alle parole, la speranza di una poesia vera e per questo ringrazio la Rettora Aurora Mogetta, la poetessa Norma Stramucci (mia insegnante, quasi madre di versi, da sempre e per sempre), il comune, tutte le persone che hanno reso possibile questo evento e quelle che sono intervenute dialogando con me e Roberto Marconi. Ringrazio anche Giandomenico Papa e Marina Baldoni per le foto ❤️

Uniper Recanati

EVENTO UNIPER“

La poesia ci incontra”

Lunedì 3 febbraio ore 17:00

Mediateca comunale.

La cittadinanza è invitata a partecipare!

L’UNIPER di Recanati, a coronamento di uno dei tanti suoi corsi, quello di Letteratura: “Dieci poesie tra Novecento e Duemila”, durante il quale i docenti Marina Filipponi, Gabriele Cingolani e Norma Stramucci hanno spaziato in un percorso che, da Pasolini a Lamarque, ha trattato alcuni testi esemplari della lirica italiana contemporanea, ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Recanati, un evento conclusivo aperto alla cittadinanza tutta: “La poesia ci incontra.”

La poesia ci incontrerà attraverso la voce di due poeti nati entrambi a Recanati, seppure qui non residenti: Silvia Gelosi e Roberto Marconi che, introdotti da Norma Stramucci, parleranno dei loro due libri, rispettivamente “Dissociazione elementare” e “Il paese invisibile e il passo per inventarlo”, editi entrambi da Arcipelago Itaca.

L’incontro si svolgerà in Mediateca domani, lunedì 3 febbraio, alle ore 17.00, con i saluti del sindaco E. Pepa, dell’assessore E. Pelati e della rettora dell’Uniper A. Mogetta.

#lavocedirecanati#Uniper#poesia#poesiacontemporanea#recanati

altro evento meraviglioso

L’evento del 22 settembre merita un altro post.
Al museo mddm a PETRIOLO (MC) abbiamo avuto l’onore di ospitare Massimo Raffaeli, filologo e critico  letterario.
Raffaeli scrive di letteratura e di calcio, dal  2011 collabora con il programma di Rai  Radio 3 “Wikiradio” per il quale racconta  monografie di scrittori, letterati e artisti, ci  ha parlato di “Francesco Scarabicchi, un poeta contemporaneo” scomparso nel 2021 e della poesia  contemporanea italiana.
La poesia di Scarabicchi era definita una poesia realistica e le sue tematiche furono concentrate sui temi del ricordo, del tempo e della morte. Si occupò sempre di arti figurative. Per Donzelli, nella collezione di poesia, pubblicò L’esperienza della neve (2003) e L’ora felice (2010).
Oltre a diverse altre collaborazioni, tradusse da Federico García Lorca e da Antonio Machado. Per Einaudi, l’ultima raccolta, si intitola “la figlia che non piange”.
Ha dialogato con lui Roberto Marconi,  scrittore (tra le sue pubblicazioni ricordiamo “I| collaudatore d’altalene”, “il paese  invisibile e il passo per inventarlo”) educatore (per persone con disagio), bibliotecario e ideatore di eventi.
È stato davvero emozionante e perciò, ringrazio nuovamente l’associazione Liberamente di Petriolo, per avermi dato la possibilità di invitare questi ospiti straordinari.
La poesia è la via❤️

(ringrazio, come sempre, per le foto, Giandomenico Papa, Cinzia Canale, Lucia Ilari)