L’evento del 22 settembre merita un altro post. Al museo mddm a PETRIOLO (MC) abbiamo avuto l’onore di ospitare Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario. Raffaeli scrive di letteratura e di calcio, dal 2011 collabora con il programma di Rai Radio 3 “Wikiradio” per il quale racconta monografie di scrittori, letterati e artisti, ci ha parlato di “Francesco Scarabicchi, un poeta contemporaneo” scomparso nel 2021 e della poesia contemporanea italiana. La poesia di Scarabicchi era definita una poesia realistica e le sue tematiche furono concentrate sui temi del ricordo, del tempo e della morte. Si occupò sempre di arti figurative. Per Donzelli, nella collezione di poesia, pubblicò L’esperienza della neve (2003) e L’ora felice (2010). Oltre a diverse altre collaborazioni, tradusse da Federico García Lorca e da Antonio Machado. Per Einaudi, l’ultima raccolta, si intitola “la figlia che non piange”. Ha dialogato con lui Roberto Marconi, scrittore (tra le sue pubblicazioni ricordiamo “I| collaudatore d’altalene”, “il paese invisibile e il passo per inventarlo”) educatore (per persone con disagio), bibliotecario e ideatore di eventi. È stato davvero emozionante e perciò, ringrazio nuovamente l’associazione Liberamente di Petriolo, per avermi dato la possibilità di invitare questi ospiti straordinari. La poesia è la via❤️
(ringrazio, come sempre, per le foto, Giandomenico Papa, Cinzia Canale, Lucia Ilari)
creare spazi in cui si parla di poesia è necessario, perciò, a distanza di un paio di mesi, con il mio consueto ritardo per via del tempo che mi stringe costantemente la gola, scrivo del festival, dell’aperitivo in versi, per ringraziare l’Associazione Liberamente di Petriolo che mi ha dato la possibilità di organizzare questo evento in cui, insieme a Norma Stramucci, Cinzia Canale, Roberto Marconi, Roberto Sagripanti, Simone Sanseverinati, Marco Plebani, abbiamo letto e dialogato sulla poesia.
Come ricordo di questa occasione, ho selezionato centocinquanta poesie di donne, dal novecento fino ad oggi, che ognuno ha potuto portarsi a casa come ricordo di questa occasione.
Perché soltanto donne? – prendo spunto da un libro curato da Isabella leardini – poetessa anche lei e curatrice di una raccolta di testi delle più importanti potesse del 900, di cui non tutti siamo a conoscenza, purtroppo. La maggior parte di noi infatti conosce Ungaretti, Montale, Sereni, che si studiano a scuola, ma in pochi conoscono ad esempio Ada Negri, Amalia Guglielminetti, Lalla Romano, Fernanda Romagnoli, Margherita Guidacci, Nella Nobili e molte altre. La maggior parte di queste donne sono state escluse dal canone della poesia, eppure anche loro hanno pubblicato con grandi editori, diretto riviste, ecc.
Nonostante siano state lette, ascoltate, sostenute o criticate dai loro colleghi e amici, sono state comunque rimosse. Allora ho voluto dare un piccolo contributo alla decostruzione di un pregiudizio, chiamiamolo così, perché le poetesse del 900 (come quelle attuali d’altronde) danno voce anche alle donne. E io penso, anzi credo, che certi testi debbano essere degni di restare, di essere quindi ricordati come ricordiamo la casa dei doganieri, mi illumino d’immenso e altre. Perché non ci dovrebbe essere il riflesso di un vizio di sguardo come capita ancora oggi, loro, queste donne, in quel tempo in cui erano private della possibilità di studiare, di scegliere cosa leggere, hanno comunque scritto e lo hanno fatto con gli strumenti che avevano a disposizione, in quella “stanza tutta per sé” che nella maggior parte dei casi purtroppo non avevano. Io dico sempre che la poesia è viva, la lingua ha un potere reattivo, le parole ferite possono e devono portare una riattivazione, devono rifiorire. Gian Mario Villalta dice “la poesia è una lingua che viene da più in là della nostra conoscenza linguistica, è una lingua che non si sa” infatti crea ponti tra le persone lontane secoli, è viva proprio perché porta un altro tempo. La verità che portano questi testi è una verità del corpo, ogni poesia è verità inviolabile.
Ho voluto appendere delle frasi che potessero far entrare dentro alla poesia. Infatti, nel percorso e nella discesa per arrivare alla splendida fonte antica, con la collaborazione di Giada, della sua arte con i fiori, abbiamo lasciato che arrivassero a toccare quel pendolo sonoro che ci detta il ritmo, anche nella poesia. Che cos’è, dunque, la poesia? Anna Maria Farabbi ad esempio dice che “la poesia è sostantivo, sorge, si fa sostanza femmina plurale e voce plurale poiché attraversa il corpo di chi la canta e di chi la riceve, sia essa fiato o scrittura. Pluralizza, cioè rende plurali, vivifica le interiorità plurali dell’io, impone l’esistenza del tu e del noi, anche dell’assenza. Il canto prima di essere inchiostro è vento, oralità: Tramanda”. Maria Grazia calandrone in una sua intervista ha detto una cosa che mi è rimasta molto impressa e vorrei condividerla con voi, lei dice che “la poesia ha un potere musicale oltre che letterario, non ha una funzione immediata e proprio per questo riesce a spingere le persone a riflettere, a esplorare pensieri e sentimenti che altrimenti rimarrebbero nascosti. La poesia ha il potere di connettere le persone superando l’odio e la paura che spesso dominano la società contemporanea. Proprio per questo motivo ho sempre considerato la poesia un’azione politica, un modo per resistere e contrastare le tendenze divisive della nostra epoca, proprio in momenti come questi la poesia diventa una forma di resistenza indispensabile”.
Ecco, per me la poesia è indispensabile, nonostante non serva a niente (dicono). È una verità che viene donata e quindi una Condivisione / Ti dice di te degli altri e del mondo / è un processo di nominazione perché oppone alla generalizzazione l’esattezza della parola dopo essersi messi in ascolto. Infatti, importantissimo è il tempo che c’è prima della scrittura, un viaggio, una distanza per poi elaborare quella frattura e tirarla fuori. La poesia non dà risposte ma si pone le domande giuste per interrogarsi insieme a te. È una estrema forma di libertà. L’universalità della poesia è ciò che permette all’altro di riconoscersi in quello che legge. Purtroppo viene letta sempre poco proprio perché non è intrattenimento, ecco allora l’importanza, secondo me, di creare spazi come questi dove poterne parlare.
Ringrazio davvero di cuore i poeti che sono intervenuti, ringrazio chi si è fermato ad ascoltarci, alla cantina Mùrola che ci ha fatto degustare gli ottimi vini, alla pasticceria Righi per l’accompagnamento sempre impeccabile.
Sabato 21 settembre alle ore 19 al parco delle fonti di Petriolo (Mc) vi parlerò della poesia, soprattutto quella al femminile con la poetessa Norma Stramucci
In questo luogo magico dialogheremo insieme del “Perché la scrittura e cosa vuol dire”. Ci saranno poi altri poeti: Roberto Marconi, Simone Sanseverinati, Roberto Sagripanti, Marco Plebani, Cinzia Canale e altri.Versi sui fiori, sui calici, sui muri e, in dono, a chi passerà di lì. 💐🌸
Un grazie immenso 💙 a tutta l’organizzazione, a Riccardo , a Roberto , al Premio Pastocchi e a chi ha reso possibile questo evento meraviglioso. Devo ancora trovare le parole giuste per esprimere l’emozione provata. Leggere i testi del librino nel mio luogo del cuore, respirare lo spazio, le cose, è stata una gioia immensa. Grazie a Cristina, i fotografi, Norma, Roberto , Michele per queste foto ricordo e a chi è si è fermato ad ascoltare un po’ di poesia 💙
Sono stati giorni lunghi e negli ultimi mesi non ho avuto molto tempo per raccontarvi tutte le cose che si sono accavallate settimana dopo settimana. Però ecco, ci tengo davvero a condividere con tutti questo progetto che da più di due anni avevo intenzione di realizzare e con l’aiuto di Monica Capozza, finalmente, ha visto il successo e la luce!Ringrazio gli alunni che hanno partecipato, che si sono cimentati in questo tripudio di versi, pur non essendo ancora sicuri da dove iniziare, ringrazio gli insegnanti che li hanno aiutati nella presentazione dei lavori e dei testi, per l’impegno e la pazienza. Ringrazio inoltre l’assessore e il Comune per il supporto.Ma, vorrei dirvi di più, qualche parola magari, su questo concorso di poesia.Perché un concorso di poesia e non una borsa di studio ad esempio?Come già scritto nel bando che era stato presentato a scuola, in ricordo della maestra Rosella Monaldi, dalla sua grande passione per l’insegnamento, dal profondo amore verso tutto ciò che è cultura, […] è nata l’idea di ricordarla, esprimendo i suoi valori attraverso questo concorso di arte e versi.Ma la poesia non è soltanto una forma d’arte, dico io, spesso viene intesa come qualcosa di molto lontano e incomprensibile, in realtà, guardando bene dentro di noi, non vediamo forse una specie di inchiostro che abbiamo in circolo che non vede l’ora di uscire? Attorcigliandosi in una nota sul telefono, o un messaggio che stiamo scrivendo, ad esempio. Troppo spesso invece rimane dentro formando un nodo. Ho preso in prestito le parole di Isabella Leardini, scritte in un libro dal titolo Domare il Drago, dice anche, La poesia è fisica quanto le lacrime o una risata, è un istinto innato della parola, lo stesso che all’inizio ha dato i nomi alle cose e il ritmo alle preghiere. Quando arriva ci attraversa. La poesia dice la verità, ma la dice in modo obliquo, quindi ecco, quando vi dicevo che è un modo di guardarsi dentro, di ascoltarsi, significa non solo dire la nostra verità, vuol dire dirla nel modo più perfetto che conosciamo, vuol dire anche vederla, pronunciarla come in un’altra lingua. Scrivere poesia è una trasformazione.Mi sono presa la libertà di lasciare questi versi, quel giorno, alla platea, tratti dalla raccolta Dissociazione Elementare:“Alcune verità le assorbi lentamente, sono come un veleno a cui non c’è un antidoto. Eppure riesci a salvarti, cambiando sangue ogni due stagioni, addomesticandoti in silenzio, tra l’urto delle cose.”.Possiamo dire, allora, evviva la poesia?🩷
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare il nostro sito web, dai il consenso ai nostri cookie. Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.