Il grappolo d’oro

 

Guarda come eravamo ♥️

[eravamo giovani, con un orologio fermo, con le Marlboro light lunghe, con i Police nelle orecchie, le cene a mezzanotte. I panini con la birra, i caffè con le mance, i sogni da raggiungere, i progetti da realizzare, le malinconie a misurare le distanze. Gli amori smisurati, dannati e inconsapevoli.
Chissà se siamo ancora noi o se torneremo a guardare lo stesso luogo con lo stupore di allora. Forse è cambiato il vento, forse siamo arrivati prima che qualcosa avesse potuto accadere davvero. Siamo sul ciglio, in attesa non si sa più di cosa, tutta la vita.]

Grazie Stefano Meriggi e Giusy che conservate quella parte di me che ancora non muore ♥️

Festa del Grappolo d’oro

Potenza Picena

Settembre 1994

A marzo c’è sempre vento

Questo racconto partecipa al concorso toast, organizzato dal Penelope Story Lab.

===
Lo zampillare lento della pioggia sul vetro. Scorre un’ombra nera, quasi a stringermi il fiato.
Casa era il passaggio delle auto, la strada, la luce bianca davanti al portone a scacchi, la misura degli anni.
A marzo c’è sempre vento, a volte nevica, qui. Guarda come somiglio a questa primavera che si spacca e scurisce i colori tra uno squarcio e l’altro.
Sono stata sempre il tempo sbagliato, ho dovuto reinventarmi per continuare ad esistere. Non è stata una scusa per scappare, mi dico, la paura di restare, è il mio confine, che ho spostato sempre un po’ più in là per non cadere nel frastuono che fa uno spazio chiuso mentre guardo altrove, come il rumore del mare in inverno, l’onda che torna indietro, come i passi che ci sono sempre tra me e la finestra chiusa quando vado a vedere la vita che s’increspa un po’ per volta.
.

Tzade (diciottesima lettera)

Tzade (diciottesima lettera)
.
Non me lo spiego il male,
i sassi lanciati da chi crede di sapere
e la rottura al centro della croce.
.
Questo giusto che non si dice è un attrito deformante,
la crinatura della base è fiducia sospesa, ammalata senza cura.
Non ritorna indietro come deve, ti dico, la distanza irregolare
mi istruisce nel silenzio, lo spessore verte all’ignoranza come un sasso
lanciato sulla croce, calcifica male lo spazio in cui mi trovo rotta.
C’è bisogno di sintesi verbale penso, in questo mondo loro
non c’è giustizia nelle cose ripetute, un credere in dio, Sì ma,
una preghiera che vacilla e stordisce spiegazioni nella notte.
L’assegnazione del mio tempo sempre uguale svuota il calendario,
l’incertezza degli spaventati m’inciampa i giorni uno sopra l’altro.
Mi guardo indietro
Non cancello
Riscrivo.
.
#alfabetoebraico

Pe (diciassettesima lettera)

PE (diciassettesima lettera)
.
Costruisco cumuli di parole entrate male, assorbite
dalla pelle, come un veleno per topi ingoiato lentamente
dentro bicchieri di latte caldo mentre penso, guarda
come crollano adesso tutte quelle spiegazioni,
non c’è nessuno, non c’è più voce. Continuo a trattenere
ancora il fiato, la tasca dell’errore, lo sbaglio che ogni volta
non chiude questa bocca, la pancia. L’uccisione
è la parola a forma di coltello, quello da cucina,
il taglio netto, una vena dopo l’altra, giorno dopo giorno –
non c’è più sangue – contengo fiato sprecato adesso. Una iperlessia
mi sta tutta intorno, la trasmissione sbagliata forse
disconosce ancora il vero. Allora, non mi racconto più.
Mi scanso.
Divergo
Allontano.
.
#alfabetoebraico
.

Ayin (sedicesima lettera)

 

Ayin (sedicesima lettera)
.
Uno strabismo volontario, il mio.
L’occhio torvo, guarda dietro e la parola [liquida]
ha la forma distorta del suo contenitore.
.
Uno sguardo torvo, adesso, mi contiene,
non s’addensa la parola scelta, s’impiglia
soltanto per ferire. Mi prosegue una rottura
lo spacco più grande del suo contenitore,
l’asfalto trema e perdo l’equilibrio, cadono
puntellature esplose dall’interno. Rinascere
vuol dire chiedermi chi siamo, questo
numero incerto, contato male, un’origine
caduta sulla parte offesa. Non c’è perdono,
non c’è tempo che possa assorbire, rimane
un fil di ferro intrecciato in fretta.
L’occhio giusto adesso è affetto da miopia,
la rifrazione non mette a fuoco i giorni esatti.
Oltre la fessura delle palpebre non vedo,
uso lenti scure, indosso dispiaceri diffusi,
sono questo mucchio d’ossa cadute intorno. Alzo la testa, cerco il varco. Tu sai guardare,
mi dicono. Devo imparare a respirare.
Mi incammino.
.
#alfabetoebraico