da qui

da questo testo di Marta

Forse, non c’è una parola sola per me.

Sono tante le vite, le storie, le ceneri

Come le streghe, posso dirti, bruciate

Sui frassini che adesso guardo fiorire.

Sono come un pezzo di tela grezza

Rattoppata e ricucita troppe volte.

Non si vedono le catene che ognuno porta

Addosso e la memoria è la stessa

Degli alberi. Dei miei viaggi conto i passi

Ogni mattina, il percorso breve, le fioriture

e la strada uguale da troppo tempo.

Eppure, i racconti cadono sui fogli come

Storie degli altri mentre la poesia, ecco,

Quella è il mio unico andare, è il sentiero

Che cerco di seguire, per non perdermi

E bruciare, un’altra volta ancora.

🌟

Grazie per le tue di parole, per le immagini che mi vedono di più, che sono come io non pensavo di tornare.

❤️

#martasieffphotography

marta giovannini photo 💛

su Autori d’Italia

grazie a Debora Fazio per questa opportunità, perché non solo ho potuto parlare del mio libro, ho anche raccontato il mio pensiero sulla poesia e sulla sua bellezza ❤️

buona visione 🌟

Un mio inedito su Pelagos Letteratura ❤️

Ringrazio il Professor Umberto Piersanti, la sua scuola e i collaboratori di questa magnifica rivista per lo spazio, sono davvero in ottima compagnia! 💛 Grazie

Uniper Recanati

Il mio ritardo nello scrivere degli eventi, delle cose, credo dipenda dalla distanza che, ormai, metto tra me e la penna. Negli studi che ho fatto, che continuo a fare in questi anni, ho appreso questo sguardo interiore, questo viaggio, questo modo di guardare, anche gli alberi. Le parole arrivano dopo, con la consapevolezza di aver cercato di usare quelle giuste, ripescarle dalla memoria in cui sono congelate. L’incontro di lunedì 3 febbraio all’Uniper mi ha regalato la bellezza della condivisione, l’attenzione alle parole, la speranza di una poesia vera e per questo ringrazio la Rettora Aurora Mogetta, la poetessa Norma Stramucci (mia insegnante, quasi madre di versi, da sempre e per sempre), il comune, tutte le persone che hanno reso possibile questo evento e quelle che sono intervenute dialogando con me e Roberto Marconi. Ringrazio anche Giandomenico Papa e Marina Baldoni per le foto ❤️

Uniper Recanati

EVENTO UNIPER“

La poesia ci incontra”

Lunedì 3 febbraio ore 17:00

Mediateca comunale.

La cittadinanza è invitata a partecipare!

L’UNIPER di Recanati, a coronamento di uno dei tanti suoi corsi, quello di Letteratura: “Dieci poesie tra Novecento e Duemila”, durante il quale i docenti Marina Filipponi, Gabriele Cingolani e Norma Stramucci hanno spaziato in un percorso che, da Pasolini a Lamarque, ha trattato alcuni testi esemplari della lirica italiana contemporanea, ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Recanati, un evento conclusivo aperto alla cittadinanza tutta: “La poesia ci incontra.”

La poesia ci incontrerà attraverso la voce di due poeti nati entrambi a Recanati, seppure qui non residenti: Silvia Gelosi e Roberto Marconi che, introdotti da Norma Stramucci, parleranno dei loro due libri, rispettivamente “Dissociazione elementare” e “Il paese invisibile e il passo per inventarlo”, editi entrambi da Arcipelago Itaca.

L’incontro si svolgerà in Mediateca domani, lunedì 3 febbraio, alle ore 17.00, con i saluti del sindaco E. Pepa, dell’assessore E. Pelati e della rettora dell’Uniper A. Mogetta.

#lavocedirecanati#Uniper#poesia#poesiacontemporanea#recanati